Raccolta differenziata in condominio. I bidoni per la raccolta dei rifiuti sono beni comuni e il loro uso è disciplinato dall'assemblea. Dal momento della consegna dei contenitori [...]
Anche in Italia sarà possibile creare il "Condhotel". La formula, usata soprattutto negli Stati Uniti, nei Paesi del Nord Europa e in Spagna, prevede che il proprietario di un [...]
L'installazione di un ascensore su area comune, seppur realizzata allo scopo di eliminare le barriere architettoniche, costituisce un'innovazione a tutti gli effetti che, ex L. n. 13 del [...]
La Corte ha affermato che sono da ritenersi nulle le delibere prive degli elementi essenziali, con oggetto impossibile o illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale e al buon [...]
Commette grave irregolarità nella gestione del condominio, l’amministratore che presenta il rendiconto della gestione oltre il termine di 180 giorni previsto dall’articolo 1130 n. [...]
Il rendiconto è un documento che annualmente l'amministratore deve redigere per certificare le condizioni economiche e finanziarie del condominio e che va approvato dall'assemblea [...]
C'è da premettere che non è obbligatoria la rimozione delle strutture di amianto in condominio; mentre è obbligatorio procedere ad uno degli interventi previsti dalla legge [...]
Milano sarà la prima città d'Europa a sperimentare un servizio personalizzato di auto in condivisione ad uso esclusivo degli inquilini di un solo condominio. Si chiama [...]
La riforma prevede l’obbligo dell’amministratore di agire legalmente verso i condòmini morosi. Ma quando? L’obbligo decorre dopo sei mesi dalla data della delibera di [...]
Il primo comma dell'art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile recita:
L'assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall'art. 1135 [...]
Nel condominio non si applicano regole particolari per la sicurezza delle persone e delle cose, tuttavia si applica il D.M.268/94 e la normativa UNI-EN 81, nel caso in cui l’edificio sia munito [...]
Il supercondominio, è quella particolare tipologia edilizia nella quale più edifici, che di per sé posso costituire autonomi condomini, hanno in comune alcuni beni o servizi, [...]
L'assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall'art. 1135 del codice, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando [...]
Il B&B consiste nell’ ospitare a pagamento delle persone nella propria abitazione.
Dal giugno 2011 è in vigore il nuovo Codice del Turismo, di cui al D.Lgs. 22 maggio 2011 n. 79, [...]
La materia civilistica inerente la responsabilità del costruttore e dell’appaltatore per la rovina o i gravi difetti degli edifici dagli stessi realizzata ha subito nel corso del corrente a [...]
L’articolo 1138 c.c. dispone che “le norme del regolamento” condominiale “non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”.
La stessa Cassazione ha, di [...]
In questo periodo dell’anno sono numerose le assemblee di condominio. E all’ordine del giorno non manca il punto “nomina dell’amministratore”.
Qual’è [...]
La Suprema Corte, con una recente ordinanza, ammette che il singolo condomino possa coltivare piante in giardino, ma a sue spese e nel rispetto delle regole sui beni comuni.
Così ha deciso la [...]
In un caso di lite condominiale causata da immissioni moleste - sugo e fritto di cucina - la cassazione ha riconosciuto la colpevolezza dei vicini di casa ex art. 674 c.p.
La Cassazione con la [...]
Da oggi i ciclisti romani non saranno più costretti a portarsi in casa la propria bici, ma potranno parcheggiarla comodamente negli spazi comuni, ad esempio cortili o giardini, dei propri [...]